Il corso della scienza è come il flusso di un grande fiume che, attraversando fertili pianure, raccoglie nel suo alveo il contributo di ogni vallata. È probabile che vi confluisca un torrente di montagna, il quale, trovando difficile il cammino tra le sterili alture, si getta da una ripida china nel corso d’acqua più importante e offre, nell’attimo della confluenza, lo spettacolo più bello di un sistema fluviale. E quel torrente non è il simbolo fatuo di una linea di pensiero matematico che, varcando regioni difficili o astratte, sacrifica per amore della sua limpidezza cristallina la ricchezza che apporta agli studi più concreti. Un simile corso può risultare sterile, se non raggiunge mai il corso principale di osservazione e di sperimentazione. Ma se riesce a immettersi nella grande corrente del sapere offre, nel momento della unione, uno spettacolo di sublime bellezza intellettuale, contribuendo altresì a vitalizzare la corrente di un certo impulso e di una qualità misteriosa.
- What is the Fourth Dimension?, Charles Howard Hinton, 1880